Descrizione
Il Manuale fonda sul principio che la medicina osteopatica è una disciplina sanitaria completa, coerente, basata su saldi principi e con dimostrata efficacia per un’ampia gamma di disturbi della salute, non solo inerenti i disturbi muscoloscheletrici. È un compendio completo che include differenti visioni filosofico-scientifiche oltre ai contributi di numerosi autori tra i più importanti osteopati internazionali, tra questi Barral, Comeaux, Fossum, Hartmann, King, Kuchera, Raab, Schleip, Tyreman, Willard.
Il Manuale si apre con una prima parte storica e filosofica introduttiva, alla quale seguono alcuni capitoli sulle basi scientifiche dell’osteopatia inerenti le ricerche più avanzate riguardo alla fascia, all’embriologia, al sistema nervoso, alla meccanotrasduzione, alla neurobiologia.
Seguono capitoli sulla storia della ricerca in ambito osteopatico, sui principi statistici, sui principi dei metodi qualitativi e quantitativi al fine di giungere a una valutazione di efficacia del trattamento. Sono poi indagati i fondamenti del trattamento osteopatico, anamnesi, visita, diagnostica dedicando amplio spazio alle strategie terapeutiche nelle diverse regioni del corpo.
Il compendio termina con approfondimenti specialistici in alcuni «rami dell’osteopatia» tra i quali, l’osteopatia pediatrica, geriatrica, nel campo della psicologia, della reumatologia, della medicina dello sport, della terapia del dolore, della neurologia.
Indice
Parte I. Storia e filosofia dell’osteopatia
- Introduzione alla storia dell’osteopatia
- Il contesto scientifico, culturale e politico del XIX secolo
- Lo sviluppo dell’osteopatia da parte di Andrew Taylor Still
- La filosofia dell’osteopatia di Still: una nuova prospettiva
- John Martin Littlejohn: il paradosso di un visionario
- Osteopatia: i primi cinquant’anni
- La diffusione dell’osteopatia nel mondo
Parte II. Basi scientifiche dell’ osteopatia
- Il sistema fasciale: embriologia, organizzazione e composizione
- Fondamenti di embriologia dal punto di vista osteopatico
- Sistema nervoso centrale e periferico, somatico e autonomo
- Meccanotrasduzione: dal livello cellulare al corpo nella sua interezza
- Basi neurobiologiche dell’osteopatia
- La competenza sociaIe e la mindfulness in osteopatia
- Psicoterapia e osteopatia
- Una prospettiva antropo-ecologica
Parte III. La ricerca in osteopatia
- La ricerca in osteopatia
- Sviluppo di una tradizione di ricerca
- Principi statistici nel campo della ricerca
- Principi dei metodi di ricerca qualitativi e quantitativi
- Principi per la valutazione del trattamento osteopatico
Parte IV. Diagnosi e principi per il trattamento osteopatico
- Anamnesi, visita e diagnosi
- L’anamnesi dal punto di vista osteopatico
- L’arte della palpazione
- Principi scientifici della palpazione
- Screening, scansione, visita
- Lesione primaria, lesione chiave, sequenziamento
- Osteopatia: bandiere rosse e bandiere gialle
- Applicazione clinica della prospettiva antropo-ecologica
- Principi per iI trattamento osteopatico
- Principi per il trattamento osteopatico
- Processi di autoguarigione e trattamento osteopatico: approccio procedurale
- Sviluppo storico delle tecniche osteopatiche
- Osteopatia ed esercizio fisico
- Osteopatia e altri metodi complementari/tradizionali
- Le best practice nell’osteopatia e nella medicina osteopatica
Parte V. Strategie terapeutiche nella pratica clinica osteopatica: regioni corporee
- Introduzione: strategie terapeutiche nella pratica clinica osteopatica
- Cranio e faccia
- La cefalea dal punto di vista neurologico
- Le cefalee dal punto di vista osteopatico
- Le vertigini dal punto di vista medico e osteopatico
- Dolore orale e maxillo-facciale dal punto di vista odontoiatrico
- Dolore facciale dal punto di vista otorinolaringoiatrico
- Articolazione temporomandibolare e dolore facciale dal punto di vista osteopatico
- Collo e spalle
- Dolore nella regione del collo e della spalla dal punto di vista ortopedico
- Dolore nella regione del collo e della spalla dal punto di vista osteopatico
- Arti superiori
- Malattie funzionali e strutturali dal punto di vista ortopedico
- L’attivita lemniscatica nei tessuti dell’arto superiore
- Regione toracica
- Dolore toracico dal punto di vista della medicina interna
- Dolore toracico dal punto di vista ortopedico
- Dolore toracico dal punto di vista osteopatico
- Malattie polmonari
- Gestione dei disturbi respiratori
- Le malattie polmonari dal punto di vista osteopatico
- Regione addominale
- Dolore addominale dal punto di vista della medicina interna
- Dolore all’addome superiore dal punto di vista osteopatico
- Dolore all’addome inferiore dal punto di vista osteopatico
- Regione lombare
- La lombalgia dal punto di vista epidemiologico
- La lombosacralgia dal punto di vista multimodale
- La lombalgia non specifica dal punto di vista osteopatico
- Bacino
- Dolore nel piccolo bacino della donna dal punto di vista ginecologico
- Dolore pelvico femminile dal punto di vista osteopatico
- Dolore pelvico maschile dal punto di vista osteopatico
- Arti inferiori
- Disfunzione funzionale/strutturale dell’arto inferiore dal punto di vista medico
- L’attivita lemniscatica nei tessuti dell’estremità inferiore
Parte VI. Strategie terapeutiche nella pratica clinica osteopatica: discipline specialistiche
- L’osteopatia nella pediatria
- Disturbi dello sviluppo dal punto di vista neuropediatrico
- Disturbi dello sviluppo del bambino dal punto di vista osteopatico
- II trattamento del bambino con infezioni dal punto di vista osteopatico
- L’osteopatia nella geriatria
- Multimorbosita nell’ anziano dal punto di vista della medicina interna 659
- Osteopatia e psicologia
- Quadri clinici psicosomatici
- Embodiment e autogestione secondo il modello zurighese delle risorse (Zurcher Ressourcen Modell, ZRM)
- Malattie psichiche dal punto di vista osteopatico
- L’osteopatia nella reumatologia
- Diagnosi differenziale dal punto di vista del reumatologo
- Trattamento osteopatico delle malattie infiammatorie sistemiche delle articolazioni e del rachide
- L’osteopatia nella medicina dello sport
- Lesioni sportive
- Approccio integrato alia gestione osteopatica nell’agonismo e nella riabilitazione
- L’osteopatia nella terapia del dolore
- La terapia del dolore dal punto di vista medico
- Gestione del dolore dal punto di vista osteopatico
- L’osteopatia nella neurologia
- Gestione dei disturbi neurologici centrali
- Gestione dei disturbi neurologici periferici
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.